Emanuele Ionà

Emanuele Ionà

Intraprendenza, audacia e determinazione

La crisi è la più grande benedizione perché porta progresso”. Lo diceva Albert Einstein, una delle menti più geniali della storia dell’umanità, secondo cui “nella crisi nascono l’inventiva e le grandi strategie”.

Quando si parla di crisi, purtroppo uno dei settori più colpiti dai suoi devastanti effetti è proprio quello dell’automotive, soprattutto a seguito della pandemia globale presente nel nostro paese e nel mondo intero. 

Il settore dell’automotive, che rappresenta il 12 per cento del Pil italiano, si è ritrovato improvvisamente in ginocchio. 

L’automotive ha quindi perso molto con la crisi ma, in ogni caso, chi ha un impegno preciso verso il territorio non lo deve fare impoverire, il tessuto economico-sociale deve mantenere la sua vitalità anche in tempi di criticità. Il primo a rispettare il territorio deve essere l’imprenditore che, nella sua gestione, non deve dimenticare la responsabilità sociale.

Il primo progresso ottenuto in questa particolare fase storica è stato il rafforzamento della rete di relazioni e collaborazioni col mondo produttivo che ruota intorno all’azienda.

"La crisi è la più grande benedizione perché porta progresso"

Albert Einstein

Ionà, Audi Zentrum Lamezia

"Il futuro dell'automotive? Roseo: l'auto, il mezzo che verrà preferito"

Nel momento più difficile Audi Zentrum di Lamezia Terme ha attivato gli anticorpi e superato la tempesta. “Abbiamo affinato il processo di digitalizzazione già avviato – spiega Emanuele Ionà – siamo fieri del nostro team solidale.

E sul futuro dell’automotive è positivo: “ storicamente il mercato dell’auto non è lineare, ora vive un momento di equilibrio. Sul futuro penso che sarà roseo, sono certo della centralità dell’auto rispetto ad altri mezzi”.